Leggere le analisi del sangue

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. _Nicoletta
     
    .

    User deleted


    Leggere le analisi del sangue

    Che cos’è il sangue?

    Il sangue è costituito da una parte liquida, chiamata plasma, che costituisce il 55-60% del volume del sangue, e da una parte cellulare o corpuscolata che rappresenta il 40-45% del volume totale del sangue. Nel plasma è presente una vasta gamma di sostanze quali enzimi, ormoni, lipidi (grassi), zuccheri, proteine, minerali, vitamine. La parte corpuscolata è costituita da globuli rossi (eritrociti), globuli bianchi (leucociti) e piastrine.

    L’analisi del sangue è molto importante in quanto attraverso l’esame delle cellule e delle sostanze che circolano.... nel sangue, è possibile capire se un organo sta funzionando bene o se invece presenta qualche problema. L’analisi del sangue è un esame veloce e indolore. Il prelievo viene solitamente effettuato da una vena a livello della piega del gomito, sull’avambraccio o sul dorso della mano. La quantità di sangue prelevato dipende dal numero di analisi che si devono eseguire, ma in ogni caso si tratta sempre di una quantità molto piccola.L’analisi del sangue viene generalmente eseguita a stomaco vuoto e di preferenza al mattino.È importante ricordare che la lettura delle analisi va fatta sempre da un Medico, infatti troppo spesso ci si allarma per un valore fuori norma senza che vi sia un reale problema.
    Ogni donatore di sangue è controllato periodicamente mediante diverse analisi del sangue e, in alcuni casi, indagini strumentali; in particolare, prima di ogni donazione (di sangue o emocomponenti), il donatore esegue sistematicamente l’esame emocromocitometrico (emocromo) e il profilo bio-umorale (profilo). Queste due tipologie di esame forniscono, nell’arco di 15-20 minuti, importanti informazioni sullo stato di salute del donatore e permettono.... al Medico del Centro Trasfusionale di dichiarare il soggetto idoneo o meno alla donazione.

    Che cos’è l’emocromo?



    È l’analisi del sangue utilizzata per valutare, attraverso lo studio delle cellule del sangue, la funzionalità del midollo osseo (l’organo che produce tutte le cellule circolanti nel sangue).
    Anche e, soprattutto, per l’emocromo, è importante la visione di quest’ultimo da parte del personale medico.

    WBC (White Blood Cells)
    Indica il numero di Globuli Bianchi (GB) per mL di sangue. I GB sono le cellule del sangue che hanno il compito di difendere l’organismo da attacchi esterni. Valori normali sono compresi all’incirca tra 4.000 a 10.000 per mmq
    Il numero di globuli bianchi può variare in relazione a numerose cause, ad esempio in seguito ad infezione, assunzione di farmaci, gravidanza, fumo di sigaretta ecc.

    RBC ( Red Blood Cells)
    Indica il numero di Globuli Rossi (GR) per mL di sangue. I GR rappresentano le cellule più umerose del sangue e hanno la funzione di trasportare ossigeno, attraverso l’emoglobina, a tutto l’organismo. Il valore normale nell’uomo è di 4,5-6 milioni/mmq, nella donna 4-5,5 milioni/mmq.

    HGB ( Sigla per Hemoglobin o emoglobina in italiano)
    Esprime la quantità di Hb presente in un dL di sangue. L’emoglobina è una proteina contenuta nel globulo rosso che veicola l’ossigeno e l’anidride carbonica, un gas che si forma nei tessuti come prodotto terminale del metabolismo cellulare e che viene eliminato attraverso i polmoni. I livelli di emoglobina sono variabili in base al sesso, l’età, la razza, ma in linea generale non dovrebbero scendere al di sotto di 13 g/dL nell’uomo e 12 g/dL nella donna.

    HT ( Sigla per Hematocrit o ematocrito in italiano)
    Esprime la percentuale del volume del sangue che è occupato dai GR. Un Ht del 45% indica che il 45% del volume totale del sangue è occupato dai GR ed il restante 55% è costituito dal plasma. I suoi valori vanno da 36 a 45 nella donna, mentre nell’uomo variano da 42 a 50.

    MCV (Mean Corpuscular Volume, o Volume Corpuscolare Medio)
    Indica il volume medio dei globuli rossi.

    MCH (Mean Corpuscolar Hemoglobin)
    Indica la quantità media di emoglobina in ogni globulo rosso.

    MCHC (Mean corpuscolar Hemoglobin Concentration o Concentrazione Emoglobinica Corpuscolare Media)
    Indica.... la concentrazione media di emoglobina all’interno del singolo globulo rosso.

    RDW (Red cells Dispersion With)
    Indica l’ampiezza della distribuzione del volume dei GR attorno al suo valore.... medio. Se il valore è piccolo vuol dire che i GR hanno un volume abbastanza uniforme; se è più grande vuol dire che.... vi sono globuli rossi di dimensioni molto variabili, dai più piccoli ai molto grandi

    PLT (Platelets o Piastrine)
    Indica il numero di piastrine circolanti nel sangue. Esse sono piccole cellule essenziali per la normale coagulazione del sangue. Valori normali vanno da 150.000 a 400.000/microlitro.

    MPV (Mean platelet Volume o Volume Piastrinico Medio)
    Indica il volume medio delle piastrine.


    Cos’è il profilo



    Rappresenta l’esame tramite il quale viene misurata la concentrazione di alcune sostanze che circolano nel sangue.
    Citiamo solo i parametri principali che vengono presi in considerazione al fine di rendere idoneo o meno un soggetto alla donazione di sangue o emocomponenti.

    Glicemia – Indica la concentrazione di glucosio nel sangue. Aumenta nei soggetti diabetici, ma anche successivamente all’ingestione di cibo, mentre la concentrazione è ridotta nel digiuno prolungato. Per la corretta interpretazione di questo parametro è necessario che il prelievo venga effettuato dopo un periodo di digiuno di circa 12 ore.

    Transaminasi - Sono enzimi normalmente presenti sia nel fegato che nei muscoli. Quelle normalmente dosate nel sangue sono la glutammico-ossalacetica (GOT o AST, aspartato-aminotransferasi, presente in muscoli e miocardio) e la glutammico-piruvica (GPT o ALT, alanina-aminotransferasi, presente nelle cellule epatiche).
    L’incremento delle transaminasi, proprio in considerazione della loro distribuzione nell’organismo, può essere l’espressione di un danno epatico o muscolare. Fra le cause di danno epatico più comuni si possono citare l’assunzione di alcool, la tossicità da farmaci, infezioni epatiche, malattie autoimmune, steatosi epatica e l’emocromatosi. Tra le cause muscolari, anche l’attività sportiva intensa, un affaticamento o una patologia muscolare possono provocare l’incremento dei livelli ematici di questi enzimi. Per tale motivo gli esami del sangue si dovrebbero eseguire non solo a digiuno, ma anche a riposo.

    Azotemia – Misura la concentrazione di azoto non proteico nel sangue. L’urea è un composto di scarto che deriva dalla degradazione delle proteine. Essa è prodotta dal fegato e rilasciata nel sangue, per poi essere filtrata dai reni ed eliminata con le urine. L’azotemia è quindi un indice della funzionalità renale. Valori diversi da quelli di riferimento possono essere un segno di un’imperfetta depurazione del sangue da parte dei reni. In realtà numerose altre condizioni, patologiche e non, possono causare un’alterazione di questo parametro, come ad esempio, la gravidanza, un’alimentazione troppo ricca di proteine, un’attività sportiva o lavorativa che causa un notevole catabolismo muscolare, digiuno prolungato, alcune malattie infettive, alcune patologie epatiche.

    Creatininemia – Misura la concentrazione nel sangue di creatinina, un prodotto di scarto che si forma durante il lavoro muscolare, che viene filtrata dal rene e successivamente eliminata con le urine. È, quindi, un altro indice di funzionalità renale. Elevati livelli sierici di creatinina, infatti, sono spesso segno di un’alterazione della normale. funzione renale. In realtà, anche altre condizioni possono causare ipercreatininemia come ad esempio, traumi muscolari, una dieta ricca di proteine, l’ingestione di creatina esogena con la dieta, eccessi sportivi, poliartrite, ipertiroidismo. Inoltre, è importante sapere che i valori di creatinine mia sono influenzati da fattori individuali come la massa muscolare e l’assunzione di farmaci (es. alcuni antibiotici).

    Colesterolo – Misura la concentrazione di colesterolo nel sangue. Il colesterolo è un tipo di grasso presente in tutti i tessuti ed è prodotto in parte dal nostro organismo ed i parte introdotto con la dieta. L’ipercolesterolemia si associa più frequentemente ad un’alimentazione ricca di cibi ad alto contenuto di grassi, ma può riscontrarsi anche in seguito ad una predisposizione ereditaria, a svariate patologie o all’assunzione di farmaci quali steroidi, anabolizzanti, estroprogestinici. Non è necessario digiunare prima di effettuare questo esame in quanto un singolo pasto non altera i livelli di colesterolo nel sangue.

    Trigliceridi
    – Misura la concentrazione di trigliceridi nel sangue. I trigliceridi rappresentano la forma di immagazzinamento dei grassi nell’organismo e sono utilizzati come scorta di energia. Essi derivano soprattutto dalla dieta ed in piccola parte sono prodotti dall’organismo (fegato). I livelli possono aumentare sia per predisposizione ereditaria sia in seguito a diete ricche di grassi e alcool. Anche altre condizioni, come l’assunzione di farmaci ed alcune patologie possono associarsi ad ipertrigligeridemia.

    Proteine totali - Indica la concentrazione di tutti i più importanti costituenti proteici del sangue (albumina, globuline, anticorpi, fattori della coagulazione). I livelli di proteine totali sono regolati dall’assorbimento intestinale, dalla sintesi o dall’escrezione renale. Proprio per questo, un’alterazione della protidemia può dipendere sia da un’alterata sintesi proteica, un disturbo nell’assorbimento intestinale o nell’escrezione renale.

    Sideremia – È la misurazione del ferro presente nel sangue e funge da spia delle riserve di ferro dell’organismo. Il ferro è essenziale per la formazione di alcuni enzimi e dell’emoglobina. E’ quindi indispensabile per il trasporto dell’ossigeno a tutti i tessuti del corpo umano. Livelli di sideremia al di sotto della norma indicano una riduzione delle riserve di ferro dell’organismo o per un ridotto introito alimentare o per un’eccessiva perdita (situazione che va indagata con esami specifici); in realtà, per avere una stima precisa della quantità di ferro presente nel nostro organismo sono indispensabili altre due indagini, la ferritine mia e la transferrinemia, che il Medico richiederà al momento più opportuno (in base ai risultati dell’emocromo e al tipo di donazione che si effettua periodicamente).

    dal sito del gruppo napoletano donatori del sangue del DLF (dopo lavoro ferroviario) www.asaliah.it/3-gruppodonatori.html

    inoltre

    Cos'è l'aferesi.

    Afero significa: portare via da ….. Nel caso nostro si tratta di portare via dal sangue, con l’ausilio di un'apparecchiatura, il plasma e/o le piastrine.

    L'aferesi è una procedura che permette di ottenere dal donatore solo un componente del sangue (il plasma e/o le piastrine) con l'aiuto di un'apposita macchina (separatore cellulare). Questo strumento estrae il sangue da una vena dell'avambraccio, come nella donazione tradizionale, lo immette in un circuito sterile e mediante un processo di centrifugazione e filtrazione lo separa consentendo la raccolta degli emocomponenti desiderati: globuli rossi, plasma e piastrine. Se viene raccolto il plasma e/o le piastrine, i globuli rossi, che contengono il ferro e l'emoglobina, vengono restituiti al donatore.
    Questa tecnica, che permette una donazione più moderna, è di notevole utilità perchè permette di ottenere da un singolo donatore una grossa quantità di un singolo emocomponente; l'aferesi offre dei vantaggi anche al donatore che non viene così impoverito periodicamente di ferro, come avviene invece nella donazione di sangue intero. Per questo motivo la donazione per aferesi viene consigliata in primo luogo ai donatori per i quali sussiste una o più controindicazioni alla donazione di sangue intero. La donazione per aferesi è più lunga della tradizionale donazione di sangue intero: la procedura per la raccolta del plasma dura circa 30-45 minuti, quella per la raccolta delle piastrine dura circa 60-90 minuti .
    separatore%20cell Separatore cellulare
     
    .
  2. Ginepro
     
    .

    User deleted



    Ma va là!!! E' così che si leggono:

    www.youtube.com/watch?v=xc32nYKWRQs

    :lol:

    G.

     
    .
  3. _Nicoletta
     
    .

    User deleted


    ahahah, forte!
    color8
     
    .
2 replies since 11/7/2011, 12:24   773 views
  Share  
.