[POST-IT ] Tesi FaD & forum nonufficiale ...e dintorni

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. _Nicoletta
     
    .

    User deleted


    Ho letto Blog beneratione di G Granieri 2005 e lo cito pure
    Granieri hai un -->blog: http://www.bookcafe.net/blog/

    recensione http://libri.html.it/recensioni/libro/188.html
    Un libro sui Weblog, ma non un altro libro sui Weblog. Blog Generation di Giuseppe Granieri è un approfondito viaggio nei fondali della blogosfera per cercarne i fondamenti teorici più veri e densi di significato. Un saggio di sociologia della comunicazione che mette al centro i Weblog, lo strumento che, tra tutti quelli sperimentati, è riuscito maggiormente ad esaltare i valori comunicativi e collaborativi della rete.

    Il libro è volutamente "blogocentrico". L'autore è un blogger di vecchia data e lo sguardo con cui illumina il fenomeno studiato è spesso troppo ravvicinato, quasi a voler circoscrivere e recintare uno spazio che è pur sempre minoritario nel mare magnum digitale della rete Internet. Ma tant'è, il recinto è esemplare e i fenomeni di comunicazione che vengono analizzati trovano in questi spazi le più evidenti e palpabili espressioni.

    Strumenti come il link, valori come quelli della conversazione e della comunità, trovano così in questi "diari digitali" la loro espressione più aderente a ciò per cui la rete Internet è nata. L'autore cerca di sviscerare ogni atto comunicativo, ogni relazione fra la tecnologia e la parola che possa portare a trovare modelli e fili logici all'interno di un mondo che, a prima vista, sembra irrazionale e dunque privo di valori duraturi.

    Ma il libro non ha solo il fine di far emergere nella loro evidenza i valori maggiori della blogosfera, ma di proiettarla anche nel futuro, come nuovo luogo di elaborazione di informazioni. Uno dei capitoli più interessanti è dedicato ai rapporti fra giornalismo e weblog, fra blogosfera e mediasfera. Al di là della semplice contrapposizione tra giornalismo e blogging, l'autore esamina, con dovizia di esempi, i punti di contatto fra i due mondi, contatti che si fanno sempre più stretti e ricchi.

    Un passo più in là e diventa possibile anche l'emersione di una nuova democrazia, ossia di un nuovo modello di accesso diretto alla cosa pubblica. Il capitolo intitolato "Democrazia 3.0" è incentrato sulla definizione di un nuovo spazio di collegamento fra la politica e i cittadini che trovano nel luogo di espressione ugualitario per eccellenza la loro forza di intromissione nel "sistema".

    Il libro è un concentrato di esperienze dirette di partecipazione alle espressioni più mature e gravide di significato della rete. I weblog sembrano allora essere solo un pretesto per mettere sotto gli occhi di tutti cosa l'interconnessione fra le persone, sperimentata a cominciare dalle prime BBS, ha provocato anche nelle sfere più chiuse e sorde. Ma questa, come sembra suggerire l'autore nell'ultimo capitolo, è solo la prima parte, il futuro di questa storia «dipende da noi».

    In extremis interessante sul Blog di Repubblica
    Vittorio Zambardino, Scene Digitali, Repubblica. (Recensione)
    La società digitale di G Granieri
    http://vittoriozambardino.repubblica.it/sc...asi_gol_di.html
    Il "Quasi Gol" di Granieri

    Copertina Vorrebbe essere Lutero, forse è Masaniello, ma è un capopolo intelligente e quindi meglio leggerlo.

    La seconda fatica saggistica di Giuseppe Granieri dopo Blog Generation, è decisamente più ambiziosa e meno focalizzata della precedente: "La società digitale" (Laterza editore, 10 euro). Ma lui se l'è sentita di affrontarla e alla fine del libro ci consiglia 95 tesi che sono il manifesto della Riforma di cui Granieri si sente Lutero.

    Questo libro ha tre importanti punti di forza e un punto di debolezza grave.

    I punti di forza. Granieri è metodico, quindi affronta il campo con una capacità descrittiva

    che farà molto bene a chiunque - dallo studente al manager in ritardo - voglia apprendere una mappa problematica e tematica su questo argomento. E non è - secondo punto di forza - una mappa descrittiva, ma fortemente valutativa. Granieri sceglie in modo giustamente fazioso argomenti e taglio degli stessi, prende posizione, si assume il compito di dire cosa è sbagliato secondo lui, cosa deve morire, cosa deve solo cambiare.
    Allo stesso tempo però (e tre) non è un libro arrogante. Non predica il vangelo del web 2.0, elemento importante perché Granieri "è" un evangelista e la sua sfida era appunto quella di allontanarsi dai talebani di clan.

    Per parlare del punto di debolezza c'è bisogno però di dire prima, a linee brevissime, cosa dice il libro. La tesi è che Internet sia il sistema operativo di una mutazione irreversibile. Il modello di relazioni e azioni distribute, invalso con la rete, ha innescato l'adozione di massa di un modello acefalo, acentrico e "in sè" democratico di circolazione e di uso attivo dell'informazione, elemento che ha portato alla nascita di società parallele (termine mio) che Granieri chiama "i network". Questi costituiscono il sistema sociale nuovo, detto "società digitale". Una società che vive della forza inarrestabile di una tecnologia che sta cambiando, oggi qui e senza soste, l'assetto della conoscenza e delle istituzioni che riguardano la conoscenza, i media, i mercati, gli individui e la politica.

    Ora, e sperando che la sintesi non faccia troppo torto al libro (che dovreste leggere), il punto di debolezza non è tanto il suo mcluhanismo in versione Derrick de Kerckove, per cui nel merito dei fenomeni che si stanno descrivendo non si scende mai, perché ce ne piace l'aspetto esteriore, quindi ci sono fenomeni di rete che vengono discussi come se fosse indifferente ciò che fanno e come lo fanno, senza vedere il pesante "lato oscuro" che si portano dietro (dove ci porterà il concetto di popolarità, Giuseppe?).

    Tutto questo può essere perdonato perché è "McDeKerckove" che permette a Granieri di non essere un imitatore scialbo delle utopie californiane alla Rheingold o alla Gillmor (quelli per cui eBay è il vangelo della nuova civiltà fondata sulla fiducia, la trust economy e tutte quella balle lì). Un po' ci prova, il Nostro, a parlare di economia del dono, ma si vede che gli viene da sorridere (lui non ride mai).

    L'errore vero di Granieri è nella espulsione dal suo quadro teorico - espulsione volontaria e consapevole, quindi colpevole - di due elementi altrimenti fondamentali. L'economia e "il resto" della società digitale "non internet centrica". E il guaio è che questo è il risultato di una scelta "politica".

    L'assunto di base di tutto il libro e di tutti i suoi ragionamenti è che il motore della trasformazione sia questo processo collettivo di "pratiche", l'insieme di tutti i rami della conversazione liberata da internet. Non che non esistano, anzi, ma il punto è la loro centralità nella trasformazione in atto, e l'opportunità di assumerli a Criterio Unico di Giudizio del cambiamento.

    Dalle "pratiche" tutto discende, per Granieri: i soldi di Google, lo sviluppo del social software, il successo della trasformazione dei media, perfino un cambiamento della politica che egli stesso denuncia come larvale, minimo.

    Sarò un marxista "volgare" ma continuo a pensare che una grande idea non viaggia senza l'interesse che le dà sangue e vita. Senza gli interessi, che non si identificano solo con il "fare denaro", non ci sarebbe stati Google e Yahoo. Continuo a credere che l'energia che si irradia dalla California, che è energia della conoscenza, sia un fatto sì "culturale" ma che cammina sopra le gambe del venture capital e su una cultura che non scotomizza, come fa Granieri, ma ingloba e tien dentro di sè i soldi come "valore" fondativo. Come è chiaro perfino a Jimbo Wales fondatore di Wikipedia, il quale sfrutta per imprese personali il fall out tecnologico del progetto senza fini di lucro. E' questa l'economia (della conoscenza) possibile per un occidente e un capitalismo inseguiti da concorrenti ormai fortissimi. Ma quello che fa Granieri è come parlare dell'arte di Firenze tenendo i soldi dei Medici fuori dalla porta.

    Altrimenti cosa significa per noi l'India? Vengono prima le "pratiche" o le pratiche si sviluppano perché sono la forma sociale perfettamente funzionale all'economia planetaria globale e integrata? Ed è un caso che la Cina abbia un conflitto così grave con internet in quanto modello di scambio dell'informazione e della conoscenza? Granieri non ce ne parlae forse è un pezzo mancante al suo discorso.

    Così come ignorare la spinta che viene dall'industria telefonica (il pezzo di società digitale non "internet-centered"), solo perché è portatrice di un modello "chiuso", teso alla sfruttamento economico immediato della tecnologia, è un errore di rimozione che toglie validità al quadro conoscitivo che il libro dipinge.

    Credo che questo problema del libro sia al suo punto più alto quando Granieri parla di Media. Quello è il fulcro del libro, ma qui il Nostro cede alla tentazione di citare "la base", ed esalta la voglia di "dimettersi dal grande pubblico" come la leva dei nuovi media. Ma non stavamo discutendo di un grande processo collettivo, un fatto che cambia paradigmi? E tutto si riduce all'esaltazione degli sfanculatori di giornali? Passaggio a Granieri, pallone sulla linea di porta a portiere battuto, fuori. "Quasi gol", avrebbe detto Nicolò Carosio, indiimenticato radicronista del calcio d'antan.

    Ma è un libro intelligente e colto, che descrive ciò che vede con passione e sentimento. Troppa passione e troppo sentimento. Da leggere.


    Ed ancora da Kurai a sushi blog
    http://kurai.blogsome.com/2006/07/26/la-societa-digitale/
    La Società Digitale

    Ho appena finito di leggere La società digitale, il nuovo lavoro di Giuseppe Granieri.
    Mentre sfogliavo il volumetto, taggandolo ripetutamente con i Post-it nei punti che potrebbero essere utili alla mia tesi, mi sono accorto di due recensioni non proprio positive, una di Simone, l’altra di Vittorio.
    Beh, io non sono d’accordo. Il libro di Giuseppe ben descrive i meccanismi della rete, e quello che oggi i processi di comunicazione in rete possono aiutarci a costruire. È molto facile, come fa Vittorio, squalificare aprioristicamente il lavoro di McLuhan e di Marcel Mauss, e scagliarsi sui cosiddetti profeti californiani. La verità è che questi pensieri andrebbero invece discussi e compresi un po’ meglio. Zambardino ride sull’economia del dono, e accusa Granieri di dimenticare la Cina. In realtà è lui a dimenticare che l’economia del dono esiste da quando esiste il mondo, e che la rete ne ha solo cambiato la scala. Prima se ne accorgeva solo la vicina alla quale chiedevamo lo zucchero, oggi se ne accorgono le major della musica, per dirne una. E la Cina non può esser parte di un libro che vuole valutare cambiamenti e possibilità, non prese di posizione dei governi che di fatto vietano la stessa esistenza della rete. Sarebbe come essere accusati, in un libro sugli effetti della TV sulle masse, di ignorare chi la tv non ce l’ha.

    Simone si butta sul personalismo della storia, e francamente non mi sembra che Granieri la metta giù così. Lungi dal dire che prima la storia era interamente un processo top-down, l’autore evidenzia invece come, grazie alla rete, la voce della gente è più forte, per chi è disposto ad ascoltarla. La critica alla teoria ipodermica e soprattutto alla spirale del silenzio mi sembra confutabile; va bene che nessuno crede più che la TV faccia il lavaggio del cervello, ma è anche vero che oltre una debole negoziazione con gli ascoltatori, il messaggio dei media di massa è deciso quasi del tutto dall’alto. Ne è un esempio il G8, raccontato in modo distorto dalla TV, insieme a molti altri avvenimenti mediatici. La TV è comunicazione e come tale è costruzione di una realtà alternativa (Baudrillard), che per molte persone è l’unica possibile. La rete può innescare un processo multidirezionale e, cambiando le regole della comunicazione, è in grado di intervenire sulla costruzione della realtà. In questo senso, io credo, il mezzo è il messaggio.

    E in tutto questo criticare le critiche è finita che non ho parlato del libro di Giuseppe. Per come la vedo io si tratta di un’ottima raccolta di idee, di un punto della situazione per capire dove siamo arrivati, per chiarirci cosa abbiamo capito del funzionamento della rete, magari per evitare di prendere cantonate la prossima volta che penseremo a problemi come l’atttendibilità, l’identità e il controllo. È un libro ben scritto e ben documentato, una ricerca forse non incredibilmente approfondita, ma che abbraccia un panorama vasto e complesso descrivendolo nel suo insieme.
    È un libro che può essere tacciato di facile ottimismo, ma a torto: perché la descrizione di una tecnologia abilitante necessariamente deve focalizzarsi su quello che abilita. È chiaro che qua nella rete non sarà tutto rose e fiori. Ma perché le cose funzionino meglio, è utile chiarirsi come dovrebbero funzionare.

    Per me è da leggere, senza se e senza ma.
     
    .
  2. _Nicoletta
     
    .

    User deleted


    Per la bibliografia (:paper: quella per far numero)
    image
    Sali sulle spalle dei giganti

    qui: http://scholar.google.it/schhp?hl=it&lr=

    se si clicca sulla scrittina piccina picciò
    Preferenze Scholar
    a lato
    si possono scegliere diverse cosette





    Lingua dell'interfaccia

    Visualizza i suggerimenti ed i messaggi di Google in: Italiano

    Lingua della ricerca Italiano
    Cerca pagine Web scritte in tutte le lingue (consigliata).

    Cerca solo nelle lingue selezionate:
    Cinese (semplificato)
    Cinese (tradizionale)
    Coreano
    Francese
    Giapponese
    Inglese
    Portoghese
    Spagnolo
    Tedesco

    Link alle biblioteche
    (Che cos'è?)

    ad es., Harvard

    Mostra i link per l'accesso alle biblioteche (scegli fino a tre biblioteche):

    ACNP Catalogo Italiano dei Periodici - ACNP Full Text

    L'accesso online per le iscrizioni alle biblioteca è di solito limitato agli iscritti di tale biblioteca. È possibile che per il login sia necessario utilizzare la password della biblioteca, utilizzare un computer dell'università oppure configurare il browser per utilizzare il server proxy della biblioteca. Visita il sito web della biblioteca o richiedi assistenza al bibliotecario di zona.


    Numero di risultati
    Il valore predefinito di Google (10 risultati) assicura la massima rapidità nella visualizzazione dei risultati. io ho messo 30 :paper:
    Visualizza risultati per ogni pagina.


    Finestra dei risultati
    Visualizza i risultati della ricerca in una nuova finestra del browser.


    Gestione bibliografia
    Non mostrare link di importazione delle citazioni.

    Mostra link per importare le citazioni in .
     
    .
  3. _Nicoletta
     
    .

    User deleted


    Bibliografia
    Aboud, F. (1988) Children and prejudice, Oxford, UK:Blakwell.
    Adorno, T.W., Frenkel-Brunswik, E., Levinson, D.J., Sanford, R.N. (1950), The autoritarian personality, New York: Harper & Row.
    Altemeyer, B. (1981), Right-wing authorianism, Winnipeg, Ontario:University of Manitoba Press.
    Ankica K., Mannetti, L., Lackland Sam, D. (2005) The role of majority attitudes towards out-group in the perception of the acculturation strategies of immigrants (in corso di valutazione editoriale).
    Berry, J. W. (1990). Psychology of acculturation. In J. Berman (Ed.), Cross-Cultural Perspectives: Nebraska Symposium on Motivation, 1989: Cross-Cultural Perspectives. Current theory and research in motivation: Vol. 37 (pp.201-234). Linkoln: University of Nebraska Press.
    Berry, J. W. (1997). Immigration, acculturation and adaptation. Applied Psychology: An International Review, 46, 5-34.
    Berry, J. W. (2003). Conceptual approaches to acculturation. In K. M. Chun., P. B. Organista & G. Marín (Eds), Acculturation: Advances in theory, measurement and applied research (pp. 17 – 37). Washington: American Psychological Association.
    Bigler, R.S., Liben, L.S.(1993) A cognitive-developmental approach to racial stereotyping and constructive momory in Euro-American children, Child Development, 64, 1507-1518.
    Billiet, J.,De Witte, H. (1991) Attitudes tending toward racism in Flanders (Belgium) : Typology and societal backrond, Leuven, Belgium, Sociologish Onderzoeksinstituut (SOI).
    Brewer, M.B., Brown R.J. (1998), Intergroup relations, in D.T. Gilbert, S.T. Fiske e G.Lindzey (a cura di) The handbook of social psychology (IV ed. vol. 2, pp.554-594), New York: McGraw Hill.
    Doyle, A. B., Aboud, F.E. (1995) A longitudinal study of white children’s racial perjudice as a social-cognitive development, Merril-Palmer Quarterly, 41, 209-228.
    Ennett,S.,Bauman,K.E. (1996) Adolescent social network: school, demographic and longitudinal considerations, Journal of Adolescent Research, 11, 194-215.
    Golec, A. (2001) Need for cognitive closure and political conservatism: Studies on the nature of the relationship, Paper presented at the annual meeting of International Society for Political Psychology, Cuernavaca, Mexico.
    Jost, J.H., Glaser, J., Kruglanski, A.W., Sulloway, F.J: (2003) Political conservatism as motivated social cognition, Psychological Bulletin, 129, 339-375..
    Jost, J.T., Kruglanski, A.W., Simon, L.(1999) Effects of epistemic motivation on conservatism, intolerance, and other system justufying attitudes, in L.Thompson, D.M. Messick & J.M. Levine (eds.)Shared cognition in organizations: The managment of knowledge (pp.91-116, Mahwah, NJ, Erlbaum.
    Kemmelmeier, M.(1997) Need for closure and poilitical orientation, The Journal of Social Psychology, 137, 787-789.
    Kruglanski A.W., Webster, D. (1996), Motivated closing of the mind: “Seizing” and “freezing”, Psyhcological Review, 103, 263-283.
    Kruglansky, A.W (1989) Lay epistemics and human knowledge: Cognitive and motivational basis, New York, Plenum.
    Kruglansky, A.W (2004) The psychology of closed mindedness, New York, Psychology Press.
    Maas, A., Ceccarelli, R., Rudin, S.(1996) Linguistic intergroup bias: Evidence for in-group protective motivation, Journal of Personality and Social Psychology, 71,512-526.
    Mannetti, L., Pierro, A., Kruglanski, A. W., Taris, T., Bezinovic, P. A cross cultural study of the need for closure scale: Comparing its structure in Croatia, Italy, the USA and the Netherlands, British Journal of Social Psychology, 41, 139-156.
    Nesdale, D. (2001) The development of prejudice in children, in in M.A. Augustinos, & K.J. Reynolds (a cura di ) Understanding prejudice, racism, and social conflict, pp.57-73, London, Sage.
    Nesdale, D., Flesser, D. (2001) Social identità and the development of children’s group attitudes, Child Development, 72, 506-517.
    Sherif M. (1966), Group Conflict and Cooperation, London: Routledge, Kegan Paul.
    Shrum,W., Cheek, N.H.,Hunter, S.M.(1988) Friendship in school:gender and racial homphily, Socciology of Education, 61, 227-239.
    Sidanius, J., Pratto, F. (1999). Social dominance: An intergroup theory of social hierarchy and oppression, Cambridge, : Cambridge University Press.
    Tajfel H.(1978), Differentiation Between Social Groups: Studies in Social Psychology of Intergroup Relations, London: Academic Press.
    Tajfel, H. (1981) Human groups and social categories, Cambridge: Cambridge University Press.
    Tajfel, H. (1982 a) (a cura di) Social identity and intergroup relations, Cambridge: Cambridge University Press.
    Tajfel, H. (1982 b), The social psychology of Intergroup Relations, Annual Review of Psychology, 33, 1-39.
    Tajfel, H., Falment, C, Billig, M.G., Bundy, R.F. (1971) Social categorization and intergroup behaviour, European Journal of Social Psychology, 1, 149-177.
    Tajfel, H., Turner, J.C. (1986) An integrative theory of social conflict, in S. Worchel, W.G. Austin (a cura di) Psychology of intergroup relations (II ed., pp. 7-24), Chicago: Nelson-Hall.
    Turner, J.C. (1981), The experimental social psychology of intergroup behavior, in J.C. Turner, H.Giles (a cura di) Intergroup Behaviour (pp. 144-167), Oxford: Blakwell.
    Turner, J.C. (1982), Towards a cognitive redefinition of the social group, in H. Tajfel (a cura di), Social identity and intergroup relations (pp. 15-40), New York: Cambridge: Cambridge Univeristy Press.
    Turner, J.C. (1983), Some comments on “The measurement of social orientations in tehminimal group paradigm”, European Journal of Social Psychology, 13, 351-367.
    Turner, J.C. (1987), Rediscovering the social group: A self-categorization theory, New York: Blackwell.
    Van Hiel, A., Pandelaere, M., Duriez, 9B. (2004) The impact of need for closure on conservative beliefs and racism: differential mediation between authoritarian submission and authoritarian dominance, Personality and Social Psychology Bulletin, 30, 824-837.
    Van Oudenhoven, J.P., Prins, K.S., & Buunk, B.P. (1998). Attitudes of minority and majority members towards adaptation of immigrants. European Journal of Social Psychology, 28, 995-1013.
    Verkuyten, M. (2003) Ethnic in-group bias among minority and majority earl adolescents: The perception of negative peer behaviour, The British Journal of Developmental Psychology, 21, 543-564.

    i due autori della SIT Teoria dell'Identità Sociale ...trovati
    :iuppi:

    Bibliografia ...immensa... :sbav: avevo cominciato dalla fine...

    http://siba2.unile.it/ese/issues/6/537/PsychVIIn11p197.pdf

    Scabini, E., Cigoli, V., Il famigliare. Legami, simboli e transizioni, Raffaello
    Cortina editore, Milano, 2000.
    Scabini, E., L’organizzazione famiglia tra crisi e sviluppo, Franco Angeli editore,
    Milano, 1992.
    Scabini, E. Psicologia Sociale della famiglia, Boringhieri editore, Milano,
    1995.
    Schachner, W. (Ed.), Constructivism, Interactionism and their Applications.
    CEPIAG’s Symposium Proceeding, Genève, CEPIAG, 1996.
    Schachner, W., Real del Sarte, O. e León, C., Valore, indice e rappresentazione
    nella guida dei valori elementari, Metis, 1, 7-22, 1999.
    Schacter, D.L., Memory distorsions: How minds, brains and societies reconstruct
    the past, Harvard, Harvard University Press, 1995.
    Schank, R.C., Abelson, R.P., Scripts, plans, goals and understanding, Hillsdale,
    N.J., LEA, 1977.
    Scheflen, A.E., Il linguaggio del contemporaneo, Astrolabio, Roma, 1977.
    Schein, E.H., Cultura d’azienda e leadership, Ed. Guerini e Associati, Milano,
    1990.
    Scherer, K.R., Vocal affect expression: A review and a model for future research,
    Psychological Bulletin, 99, 149-165, 1986.
    Scherer, K.R., On the nature and function of emotion: A component process
    approach, in Scherer, K.R., Ekman, P., Approaches to emotions.
    Hillsdale, Erlbaum, 1984.
    Scherer, K.R., Wallbott G.H. e Summerfield A.B., Experiencing emotions.
    Cambridge, Cambridge University Press, 1986.
    Scherer, K.R. e Wallbott, H.G., Evidence for universality and cultural variation
    of differential emotion response patterning, Journal of Personality and
    Social Bahavior, 66, 310-318, 1994.
    Scherer, K.R., Wallbott, H.G., Matsumoto, D. e Kudoh, T., Emotional experienciess
    in cultural context: a comparison between Europe, Japan and the
    United States, in Scherer, K.R. (a cura di) Facets of Emotion, Hillsdale,
    Erlbaum, 1988.
    Scherer, K.R., Wallbott, H.G. e Summerfield, B.A., Experiencing Emotion: a
    Cross-cultural Study, Cambridge, Cambridge University Press, 1986.
    Scherhorn, G., Reisch, L.A. e Raab G., Addictive Buying in west Germany, an
    Empirical Study, Journal of Consumer Policy, 13, 355-388, 1990.
    Scherhorn, G., The addictive trait in buying behavior, Journal of Consumer
    Policy, 13, 33-51, 1990.
    Schlesinger, L.B., Physiognomic perception: Empirical and theoretical perspectives,
    Genetic Psychology Monographs, 101, 71-97, 1980.
    Schmidt, S. e Bohannon, J.N., in Defense of the Flashbulb-Memory Hypothesis:A Comment on McCloskey, Wible, and Cohen, Journal of Experimental
    Psychology, 17, 332-335, 1988.
    Schmitt, N., Uses and Abuses of Coefficient Alpha, Psychological Assessment,
    8, 350-353, 1996.
    Scholnick, E.K. (Ed.), New trends in conceptual representation: Challenges to
    Piaget’s theory? Hillsdale (NJ), Lawrence Erlbaum Associates, 1983.
    Schroeder, D.J., Broach, D. e Young, W.C., Contributions of personality measures
    to predicting success of trainees in the air traffic control specialist
    nonradar screen program, FAA Office of Aviation Medicine Civil
    Aeromedical Institute Publications, Aviation Medicine Reports, Report
    No. DOT/FAA/AM-93/4, 1993.
    Schroeder, D.J. e Dollar C.S., Personality characteristics of pre-/post-strike air
    traffic control applicants, FAA Office of Aviation Medicine Civil
    Aeromedical Institute Publications, Aviation Medicine Reports, Report
    No: DOT/FAA/AM-97/17, 1997.
    Schum, D.A., The behavioral richness of cascaded inference models: examples
    of jurisprudence, in Castellan, N.J., Pisoni, D.B., Potts, G.R. (Eds.),
    Cognitive theory, (Vol. 2), Hillsdale, N.J., LEA, 1977.
    Schuman, H. e Scott, J., Generations and collective memory, American
    Sociological Review, 54, 359-381, 1989.
    Schuman, H., Belli, R.F. e Bischoping, K., The generational basis of historical
    knowledge, in Pennebaker, J.W., Paez, D., Rimé, B. (a cura di),
    Collective memory of political events. Social Psychological perspectives,
    Mahwah, NJ, Lawrence Erlbaum Associates, 1997.
    Schwartz, H.J., Treatment Planning. Psychoanalytic Psychotherapy for a
    woman with Diagnoses of Kleptomania and Bulimia, Hospital and
    Community Psychiatry, 43 (2), 109-110, 1992.
    Scott, R.W., Le organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 1985.
    Scott, S.K., Young, A.W., Calder, A.J., Hellawell, D.J., Aggleton, J.P. e Johnson,
    M., Impaired auditory recognition of fear and anger following bilateral
    amygdala lesions, Nature, 385 (6613), 254-257, 1997.
    Scott, D.F., La storia della terapia dell’epilessia, Momento Medico, Salerno,
    1994.
    Seamster, T.L., Redding, R.E. e Kaempf, G.L., Applied cognitive task analysis
    in aviation, London, Ashgate, 1997.
    Segreto, A., Il convivente “more uxorio” nella giurisprudenza della Corte
    Costituzionale, 3, Il diritto di famiglia e delle persone, pp. 823-859.
    1989.
    Seijo, D., Evaluación y análisis de la toma de decisiones judiciales en procesos
    de separación y divorcio, Doctoral Thesis, Universidad de Vigo, 2000.
    Selleri, P., La comunicazione in ambito giuridico-legale, in Zani, B., Selleri, P.,
    David, D., La comunicazione. Modelli teorici e contesti sociali, Carocci,
    Roma, 1999.
    Selvatici, A. e D’angelo, M.G., Il bilancio di competenze, Franco Angeli,
    Milano, 1999.
    Serafine, Music as Cognition: The development of thought in sound, Columbia
    University press New York, 1988.
    Sergent, J., An investigation into component and configurational processes
    underlying face recognition, British Journal of Psycology, 75, 221-242,
    1984.
    Sergi, G., Su la Sede e la Base Fisica delle Emozioni, Scansano, Tipografia
    Editrice Degli Olmi, 1897.
    Serio, M.R., Personalità e vocazione: una ricerca di Psicologia della religione,
    Psychofenia. Ricerca ed Analisi Psicologica, vol. I, n. 2, pp. 111-143,
    1998.
    Serio, M.R., Vicino alla morte, Milella, Lecce, 2004.
    Severino, E., Essenza del nichilismo, Paideia, Brescia, 1972.
    Shahidullah, S. e Hepper, P.G., Frequency discrimination by the fetus, Early
    Human Development, 36, 1, 13-26, 1994.
    Shapiro, D., Autonomy and rigid character, New York, Basic Books, 1981.
    Sheldon, J., Talking power: Girls, gender enculturation and discourse, in
    Wodak, R. (ed.), Gender and discourse, Sage, London 1997.
    Shepp, B.E., The analyzability of multi-dimensional objects: Some constraints
    on perceived structure, the development of perceived structures, and
    attention, in Tighe, T.J., Shepp, B.E. (a cura di), Perception, cognition
    and development, Hillsdale, NJ, Erlbaum, 1983.
    Shepperd, J.A., Socherman, R.E., On the manipulative behavior of low
    Machiavellians: Feigning incompetence to ‘sandbag’ an opponent,
    Journal of Personality and Social Psychology, 72, 1448-1459, 1997.
    Sheridan, M.D., Peckham, C.S., Hearing and speech at seven, Special
    Education, 62, 16-20, 1973.
    Shevell, S.K., Rips, L.G., Temporal reference systems and autobiographical
    memory, in Rubin, D.C. (a cura di), Autobiographical memory,
    Cambridge, Cambridge University Press, 1986.
    Shindell, S.M., Personality characteristics associated with reported synesthesia,
    (Doctoral dissertation, University of Arizona), Dissertation
    Abstracts International, 44, 3207A, 1984.
    Shriberg, L., Kwiatkowski, J. e Best S y al., Characteristics of children with
    phonologic disorders of unknown origin, J. of Speech and Hearing
    Disorders, 51, 140-161, 1986.
    Shuy, R.W., Language crimes. The use and abuse of language evidence in the
    courtroom, Blackwell, Oxford, 1993.
    Shweder, R.A., Levine, R.A. (a cura di), Culture Theory: Essays on Mind, Self,
    and Emotion, Cambridge: Cambridge University Press, 1984.
    Siciliani, O., Crisi ed evoluzione dei paradigmi psicopatici, in Siciliani-Muzi,
    B. (a cura di), Normalità e devianza, Franco Angeli, Milano, 1981.
    Siegel, L.S., Home environmental Influences on Cognitive Development in
    Preterm and Full-term Children during the first 5 Years, en Gottfried,
    A.W. (Ed), Home Environment and Early Cognitive Development, New
    York, Academic Press, 1984.
    Silva, P.A., Justin, C., McGee, R. et al., Some developmental and behavioral
    characteristics of seven-year-old children with delayed speech development,
    British J. of Disorders of Communication, 19, 147-154, 1984.
    Simmel, G., Die Koketterie, Wagenbach, Berlin 1909/1986.
    Simon, S. Il carattere delle donne, Dehoniane edizioni, Napoli. 1973.
    Sinatra, M., La psicofisiologia a Torino: A. Mosso e F. Kiesow, Lecce, Pensa
    Multimedia, 2000.
    Singer, M., Answering questions about discourse, Discourse Processes, 13,
    261-277, 1990.
    Siri, G., Io e Sé: psicologia della personalità e contraddizioni di cultura,
    Torino, UTET, 1996.
    Sirigatti, S., Stefanile, C., Toselli, M, Una misura per il “coping”: il Coping
    Inventory for Stressful Situations (CISS), Bollettino di Psicologia
    Applicata, 218, 45-47, 1996.
    Skowronski, J.J., Betz, A.L., Thompson e C.P., Shannon, L., Social Memory in
    Everyday Life: Recall of Self-Events and Others-Events, Journal of
    Personality and Social Psychology, 60, 831-843, 1991.
    Sloboda, J., La Mente Musicale, Il Mulino, Bologna, 1988.
    Smith, L.B. e Kemler, D.G., Developmental trends in free classification:
    Evidence for a new conceptualization of perceptual development,
    Journal of Experimental Child Psychology, 24, 279-298, 1977.
    Smith, C., Griner, L., Kirby, L.D. e Scott, H.S., Toward a Process Model of
    Appraisal in Emotion, in Frijda, N. (a cura di), ISRE 96, Toronto
    Conference, 101-105, 1996.
    Smith, K., Kaminstein, D.S. e Makadok, R.J., The health of the corporate body:
    Illness and organizational dynamics, Journal of Applied Behavioral
    Science, 31, 328-351, 1995.
    Smith, R.C., Stress, anxiety and the Air Traffic Control Specialist: Some surprising
    conclusions from a decade of research, in Spielberger, C.D.,
    Sarason, I.G. (Eds.), Stress and anxiety, New York, Hemisphere, 1985.
    Smolensky, M.E. e Stein, E.S., Human factors in air traffic control, San Diego,
    CA, Academic Press, 1998.
    Snow, C.E., The development of conversation between mothers and babies, J.
    of child language, 4, 1-22, 1977.
    Sobell, M.B. e Sobell L.C., Behavioral treatment of alcohol problems:
    Individualized therapy and controlled drinking, New York, Plenum, 1978.
    Sobral, J. e Arce, R., La psicología social en la sala de justicia. El jurado y el
    testimonio, Barcelona, Paidós, 1990.
    Soken, N., Pick, A., Bigbee, M., Melendez, P. e Hansen, A., The perception of
    happy, angry, and neutral expressions by 7-month-olds: The role of
    visual and vocal informations, Paper presented at the International
    Society for Infant Studies, Miami, 1992.
    Sorce, J.F., Emde, R.N., Campos, J. e Klinnert, M.D., Maternal emotional
    signaling: Its effect on the visual cliff behavior of 1-year-olds,
    Developmental Psychology, 21, 195-200, 1985.
    Sordi, C., La problematica della formazione, in Canonici, A., La formazione e
    lo sviluppo del personale, Enciclopedia di Direzione e Organizzazione
    aziendale, Franco Angeli, Milano, 1979.
    Soro, G., Tra le “stelle” e le “stalle” delle origini, alla ricerca di alloggi intermedi,
    in Soro, G. (a c. di), La psicologia in Italia: una storia in corso,
    Milano, Angeli, 1999.
    Sovernigo, G., Divenire religiosi, Padova, Abbazia Santa Giustina, a.a. 1992-1993.
    Sovernigo, G., Religiosità e personalità, Padova, Abbazia Santa Giustina, a.a.
    1985-1986.
    Spagnuolo Lobb, M. (a cura di), Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica,
    Franco Angeli, Milano, 2001.
    Spaltro, E. e De Vito Piscicelli, P., Psicologia per le organizzazioni, teoria e
    pratica del comportamento organizzativo, La Nuova Italia Scientifica,
    Roma, 1992.
    Spaltro, E., Il buon lavoro, psicologia del lavoro quotidiano, Edizioni Lavoro,
    Roma, 1996.
    Spaltro, E., Storia e metodi della psicologia del lavoro, ETAS LIBRI, Milano,
    1974.
    Spence, D.P., La metafora freudiana. verso un cambiamento del paradigma in
    psicoanalisi, Martinelli, Firenze, 1990.
    Spence, D.P., La voce retorica della psicoanalisi, G. Fioriti Editore, Roma,
    1999.
    Spence, D.P., Verità narrativa e verità storica. Significato e interpretazione in
    psicoanalisi, Ed. Martinelli, Firenze, 1987.
    Sperber, D. e Wilson, D., La pertinenza, Milano, Anabasi, 1993.
    Spielberg, S., The Schendler’s list, (Film) 1994.
    Spielberger, C.D., Gorsuh, R.L. e Lushene, R.E., Manual for the State-Trait
    Anxiety Inventory, Palo Alto, California, Consulting Psychologist Press,
    1970, tr. it.: Organizzazioni Speciali (O.S.), Firenze, 1989.
    Spielberger, C.D., State-Trait Anger Expression Inventory, Comunian A.L. (a
    cura di), O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze, 1998.
    Spielberger, C.D., Vagg, P.R. e Jacobs, A., State-Trait Anxiety Inventory,
    Form Y. Palo Alto: Consulting Psychologists Press, 1977-1983, trad.
    it., State-Trait Anxiety Inventory. Questionario di autovalutazione per
    l’ansia si stato e di tratto. Forma Y, Firenze, Organizzazioni Speciali,
    1991.
    Spitzer, R.L., Williams, J.B.W. e Gibson, M. et al., Structured Clinical
    Interview for DSM-III-R, Revised (SCID), New York, NY, Biometric
    Research, New York Psychiatric Institute, American Psychiatric Press,
    1990, tr. it.: O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze, 1993.
    Springer, E., Il silenzio dei vivi, Venezia, Ed. Marsilio Editore, 1997
    Squicciarino, N., Il vestito parla: considerazioni psicosociologiche sull’abbigliamento,
    Arnando Editore, 1996.
    Stanton, W.G. e Varaldo, R., Marketing, Il Mulino, Bologna, 1989.
    Stanton, W., McGee, R. e Silva, P., Indices of perinatal complications, family
    background, child rearing, and health as predictors of early cognitive
    and motor development, Pediatrics, 88, 954-955, 1991.
    Steiger, J.H. e Lind, J.C., Statistically based tests for the number of common
    factors, Paper presented at the annual meeting of the Psychometric
    Society, Iowa City, IA, 1980.
    Stein, N.L., Ornstein, P.A., Tversky, B. e Brainerd, C. (a cura di), Memory for
    everyday and emotional events, Mahwah, NJ, Lawrence Erlbaum
    Associates, 1997.
    Steiner, I.D., Paradigms and groups. Advances in Experimental Social
    Psychology, 19, 251-289, 1986.
    Stella, G., Le psychisme n’existe pas. Riflessioni sullo sviluppo del concetto di
    rappresentazione mentale, Età Evolutiva, 56, febbraio, 103-109, 1997.
    Stella, S., Lavoro interno e lavoro esterno: premesse ad una psicoanalisi del
    lavoro, Cst, Torino, 1983.
    Stern, D., The Interpersonal World Of The Infant, New York, Basic Books,
    1985, trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino, Boringhieri,
    Torino, 1987.
    Stevens, J., Applied multivariate statistics for social sciences, Hillsdale, N.J.,
    LEA, 1986.
    Stevenson, J. E. e Richman, N., Behavior Language and Development in three-year-old children, J. of Autism and Child Schizophfrenia, 8, 299-313,
    1978.
    Stone, L. Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra. Tra cinque e ottocento.
    Einaudi editore, Torino, 1983.
    Strehele, H., Vom Geheimnis der Sprache, München, Verlag, 1956.
    Suberi, M. e McKeever, W.F., Differential right-hemispheric memory storage of
    emotional and non-emotional faces, Neuropsychologia, 15, 757-768,
    1977.
    Sugden, R., Regret, recrimination and rationality, Theory and Decision, 19 (1),
    77-99, 1985.
    Suler, R.J., Primary process thinking and creativity, Psychological Bulletin, 88,
    1, 144-165, 1980.
    Sun Tzu, The art of war, Boston, Shambhala, 1991.
    Symonds, P. M., On the Loss of Reliability in Ratings Due to Coarseness of the
    Scale, Journal of Experimental Psychology, 7, 456-461, 1924.
    Szlakmann, C., L’ebraismo per principianti, Firenze, Ed. Giuntina, 1987
    Tabossi, P., Intelligenza naturale e intelligenza artificiale, Il Mulino, 1994.
    Tadié, J.Y. e Tadié, M., Il Senso Della Memoria, Ed. Dedalo, Bari, 2000.
    Tafuri, Psicologia genetica della musica, Roma Bulzoni, 1991.
    Tajfel, H., The structure of our views about society, in Tajfel, H., Fraser C., et
    al. (Eds.), Introducing social psychology: An analysis of individual reaction
    and response, Middlesex, UK, Penguin Books, 1978.
    Tanaka, J.S. e Huba, G.J., A fit index for covariance structural models under
    arbitrary GLS estimation, British Journal of Mathematical and
    Statistical Psychology, 42, 233-239, 1985.
    Tanaka-Matsumi, J., Attivissimo, D., Nelson, S. e D’Urso, V., Context effects on
    the judgment of basic emotions in the face, Motivation and Emotion, 19,
    2, 139-154, 1995.
    Tannock, R., Maternal directiveness in the interactions of Down Syndrome children
    and nonretarded children with their mothers, American J. of Mental
    Retardation, 93, 154-165, 1988.
    Tannock, R., Girolametto, L. e Siegel, L., Are the social-communicative and linguistic
    skills of developmentally delayed children enhanced by a conversational
    model of language intervention?, in Olswang, L.B., Thompson,
    C.K., Warren, S., Minghetti, N., Eds., Treatment Efficacy Research in
    Communication Disorders, Rockville, Maryland: American Speech-
    Language-Hearing foundation, 1990.
    Tanzi, E. e Lugaro, E., Trattato delle malattie mentali, Milano, Società Editrice
    Libraria, 1916.
    Tatzel, M.G., Skill and motivation in clothes shopping: Fashion conscious,independent, anxious and aphathetic consumers, Journal of Retailing,
    58, 90-96, 1982.
    Tavola, T., Inghilleri, D., Galleetti, F. e Colombo, E., Servizio di consultazione-
    liaison e disturbi mentali organici nel paziente anziano, CIC,
    Roma, 1995.
    Taylor, D.D., VanDeventer, A.D., Collins, W.E. e Boone, J.O., Some biographical
    factors associated with success of air traffic control specialist trainees
    at the FAA Academy during 1980, in VanDeventer, A.D., Taylor,
    D.K., Collins, W.E. e Boone, J.O. (Eds.), Three studies of biographical
    factors associated with success in air traffic control specialist screening
    training at the FAA Academy (FAA-AM-83-6), Oklahoma City, FAA
    Civil Aeromedical Institute, 1983.
    Taylor, G., Pride, shame and guilt: Emotions of Self-assessment, New York,
    Clarendon Press, 1985.
    Tedeschi, G., C’è un punto della terra, Firenze, Ed. Giuntina, 1988.
    Tellegen, A., Brief manual for the Multidimensional Personality Questionnaire,
    Unpublished manuscript, Minneapolis, University of Minnesota, 1982.
    Terrace, H.S. e Stevens S.S., The quantification of tonal volume, American
    Journal of Psychology, 75, 596604, 1962.
    Testa, A., Farsi capire, Rizzoli, Milano, 2000.
    Teunisse, J.P., Face processing strategies in autistic individuals, 5th Congress
    Autism-Europe, Barcelona, May 3-4-5, 1996.
    Thackray, R.I., Patterns of physiological activity accompanying performance
    on a perceptual-motor task, Report No. FAA-AM-69-8. Washington,
    DC: FAA Office of Aviation Medicine, 1969.
    The University of California, Berkeley Welness Letter, Yo-yo shopping, Health
    Letter Associates, 11 (3), 4-5, 1994.
    Thom, R., Topologie et linguistique, in Haefliger, A. e Narasimhan, R. (Eds.)
    Essays in topology and Related Topics, Berlin, Springer Verlag, 1970.
    Thompson, C.P. e Cowan, T., Flashbulb memories: A nicer interpretation of a
    Neisser recollection, Cognition, 22, 199-200, 1986.
    Thompson, C.P., Skowronski, J.J., Larsen, S.F. e Betz, A.L., Autobiographical
    Memory: Remembering What and Remembering When, Mahwah, NJ.,
    Lawrence Erlbaum Associates, 1996.
    Thorley, G., Hyperkinetic syndrome of childhood: clinical characteristics,
    British J. of Psychiatry, 144, 16-24, 1984.
    Thurstone, L.L., A factorial study of perception, Chicago, University of
    Chicago Press, 1944.
    Tiberio, A., Vi dichiaro separati. Separazione, divorzio e mediazione, Franco
    Angeli editore, Milano, 1999.
    Tice, D.M. e Baumeister R.F., Controlling anger: Self-induced emotion changes,
    in Wegner, D. e Pennebaker, J. (eds) Handbook of Mental Control,
    Englewood Cliffs, NJ, Prentice Hall, 1993.
    Ting-Toomey, S., Managing conflict in intimate intercultural relationships, in
    Cahn, D.D. (ed.), Conflict in personal relationships, Lawrence Erlbaum,
    Hillsdale, 1994.
    Todorov, T., Face à l’extreme, Paris, Ed. Du Seuil, 1991
    Todorov, T., Introduction à la symbolique. Poétique, 11, 273308, 1972.
    Tomasello, M., Farrar J., Joint attention and early language, Child
    Development, 57,1454-1463, 1986.
    Tomassoni, V., Manfredi, P., Della Vedova, A., Mahony, A. e Imbasciati, A.,
    Sviluppo comunicativo e linguistico: un’indagine longitudinale,
    Archivio di Psicologia Neurologia e Psichiatria, in corso di stampa
    (2003).
    Tomatis, A.A., La nuit utérine, Paris, Stock, 1993
    Tomkins, S., Affect, imagery, and consciousness (Vol. 1), New York, Springer,
    1962.
    Tomkins, S., Affect, imagery, and consciousness (Vol. 2), New York, Springer,
    1963.
    Tompson, M.C., Thought Disorder and Communication Problems in Children
    with Schizophrenia Spectrum annd Depresive Disorders and their
    parents, J. of Clinical Child Psychology, 19 (2), 159-168, 1990.
    Trabasso, T., Whose memory is it? The social context of remembering, in Stein,
    N.L., Ornstein, P.A., Tversky, B. e Brainerd, C. (a cura di), Memory for
    everyday and emotional events (pp. 429-443), Mahwah, NJ, Lawrence
    Erlbaum Associates, 1997.
    Treece, C., Assessment of ego functioning in studies of narcotic addiction, in
    Bellak, L., Goldsmith, L.A. (a cura di), The broad scope of ego functioning
    assessment, Wiley, New York, 1984.
    Treece, C., Khantzian, E.J., Psychodynamic factors in the development of drug
    dependence, in Psychiatr. Clin. North Am., pp. 399-412, 1985.
    Trenti, Z., Esperienza e trascendenza, Torino, Elle Di Ci, Leumann, 1982.
    Trentini, G., Manuale del colloquio e dell’intervista, UTET, Torino, 1980.
    Trentini, G., Teoria e prassi del colloquio e dell’intervista, La Nuova Italia
    Scientifica, Roma, 1989.
    Trevarthen, L., Biologia e Empatia, Raffaello Cortina, Milano, 1997.
    Trevisani, D., Comportamento d’acquisto e comunicazione strategica, Franco
    Angeli, Milano, 2003.
    Trevisani, D., Psicologia di marketing e comunicazione strategica, Franco
    Angeli, Milano, 2002.
    Triandis, H.C., Bontempo, R., Villareal, M.J., Asai, M. e Lucca N.,
    Individualism and collectivism: Cross-cultural perspectives on selfingroup
    relationships, Journal of Personality and Social Psychology, 4,
    323-338, 1988.
    Troisi, M., Delle Chiaie, R., Russo, F. e Russo, M.A., Nonverbal behavior and
    alexithymic traits in normal subjects: Individual differences in encoding
    emotions, Journal of Nervous and Mental Disease, 184, 561-566, 1996.
    Trojan, F., Von Primär und Sekundärfunktionen. Ein Beitrag zur Philosophie
    der Natur, Studium Generale, 15, 1-8, 1972.
    Tronick, E., Emotions and emotional communication in infancy, American
    Psychologist, 44, 112-119, 1989.
    Tucker, D.M., Lateral brain function, emotion, and conceptualization,
    Psychological Bullettin, 89, 514-535, 1981.
    Tucker, L.R. e Lewis, C., A Reliability Coefficient for Maximum Likelihood
    Factor Analysis, Psychometrika, 38, 1-10, 1973.
    Tulving, E., Schacter, D.L. e Stark, H.A., Priming Effects in Word-Fragment
    Completion are Independent of Recognition Memory, Journal Of
    Experimental Psychology: Learning, Memory And Cognition, 8, 336-
    342, 1982.
    Tulving, E., Episodic And Semantic Memory, in Tulving, E., Donaldson, E.W.
    (a cura di), Organization of Memory, New York, Academic Press, 1972.
    Tulving, E., Memory: Performance, Knowledge and Experience, European
    Journal of Cognitive Psychology, 1, 3-26, 1989.
    Turnaturi, G., Decidere di non decidersi. Simmel e l’arte della flirtation,
    Sociologia e Ricerca Sociale,15, pp. 139-158, 1994.
    Tversky, A., Features of similarity, Psychological Review, 84, 327-352, 1977.
    Uzgiris, Ina, Hunt, C., McVicker, J., Infant Performance and Experience: New
    Findings with the Ordinal Scales, Urbana and Chicago, University of
    Illinois Press, 1987.
    Valence, G., d’Astous, A. e Fortier, L., Compulsive Buying: Concept and
    Measurement, Journal of Consumer Policy, 11, 419-433, 1988.
    Valenza, E., Processi cognitivi presenti alla nascita: attenzione, memoria, percezione,
    Giornale Italiano di Psicologia, XXI, 4, Ottobre, 1994.
    Van Bezooyen, R., Characteristics and recognizability of vocal expressions of
    emotions, Dordrecht, Foris Pubblications, 1984.
    Van de Vijver, F.J.R., Leung, K., Methods and Data Analysis for Cross-Cultural
    Research, Newbury Park, CA, Sage, 1997.
    Van der Bosch, L.M., Verheul, R. e Van Den Brink, W., Substance abuse in borderline
    personality disorder: clinical and etiological correlates, J
    Personal Disord.; 15(5): 416-24, Oct 2001.
    Van Der Leeuw, G., Fenomenologia della religione, Torino, Bollati Boringhieri,
    1992.
    VanGeert, P., Green, red, and happiness: Towards a framework for understanding
    emotion universals. Culture and Psychology, 1, 259-268, 1995.
    Varela, F., Connaître. Les sciences cognitives, tendances et perspectives, Paris,
    Seuil, 1989.
    Vauclair, J., À propos des expériences animales chez les animaux, in Siguán, M.
    (Éd.) Comportement, cognition, conscience. La psychologie à la recherche
    de son objet, Paris, Presses Universitaires de France, 1987.
    Vegetti Finzi, S., Storia della psicanalisi, Mondadori, Milano, 1986.
    Vegetti, M., Opere di Ippocrate, UTET, Torino, 1965.
    Vegh, C., Non gli ho detto arrivederci, Firenze, Ed. Giuntina, 1981.
    Vergnaud, G., Les fonction de l’action et de la symbolisation dans la formation
    des connaissances chez l’enfant, in Piaget, J., Mounoud, P. et Bronckart
    J.P., (Éds.), Psychologie, Paris, Gallimard, 1987.
    Vicario, G., Psicologia generale. I fondamenti, Bari, Laterza, 2001.
    Vila, C., Formación de juicios en jurados legos e incidencia de variables fenomenológicas
    en la deliberación de jurados legos, Thèse Doctorale,
    Université de Santiago de Compostela, 1996.
    Villa, G., La psicologia contemporanea, I ed., Torino, Bocca, 1899.
    Violi e Manetti, L’analisi del discorso, L’Espresso strumenti, Milano, 1979.
    Visalberghi, E., Il linguaggio dei segni come strumento delle capacità comunicative
    dei primati non umani, in I segni come parole. La comunicazione
    dei sordi, Torino, Boringhieri, 1981.
    Visser, G.H.A. e Mulder, H.H., Vibro-acustic stimulation of the human fetus:
    effect on behavioural state organization, Early Human Development, 19,
    285-296, 1989.
    Voghera, M., Sintassi e intonazione nell’italiano parlato, Il Mulino, Bologna,
    1992..
    Von Bertalanffy, L., General System Theory: a new approach to unity science,
    Human Biology, 1951.
    Von Franz, M.L., Il femminile nella fiaba, Ed. Bollati e Boringhieri, Torino,
    1983.
    Von Franz, M.L., Passio Perpetuae, Ed. Teadue, Milano 1997.
    Vrij, A., Detecting lies and deceit. The psychology of lying and the implications
    for professional practice, Chichester, John Wiley and Sons, 2000.
    Vygotsky, L.S., La metodologia della ricerca riflessologica e psicologica, in
    Opera omnia, 1: Problemi di teoria e di storia della psicologia, 1924.
    Vygotsky, L.S., La storia dello sviluppo delle funzioni mentali superiori e altri
    scritti, Firenze, Giunti Barbera (ed. orig.: 1931), 1974.
    Vygotsky, L.S., Lezioni di psicologia, Roma, Editori Riuniti (ed. orig.: 1960),
    1986.
    Wachs, T.D., Environmental considerations in studies with non-extreme groups,
    in Wachs T. e Plomin R. (Eds.): Conceptualization and measurement of
    organism-environment interaction, Washington, DC, American
    Psychological Association, 1991.
    Wachs, T.D., Proximal experience and early cognitive-intellectual development:
    The physical enviironment, Merrill - Palmer Quarterly, 25, 3-41,
    1979.
    Walden, T., Knieps, L. e Baxter, A., Contingent progression of social referential
    information by parents of normally developing and delayed children,
    American J. of Mental retardation, 96, 177-187, 1991.
    Walker, A., Linguistic manipulation, power and legal setting, in Kedar, L. (ed.),
    Power through discourse, NJ Ablex, 57-80, 1987.
    Walker-Andrews, A.S. e Lennon, E., Infants’ discrimination of vocal expressions:
    Contributions of auditory and visual information, Infant Behavior
    and Development, 14, 555-562, 1991.
    Wallach, M.A. e Kogan, N., Modes of thinking in young children, New York,
    Holt, Rinehart and Winston, 1966.
    Wallbott, H.G. e Scherer, K.R., How universal and specific is emotional experience?
    Evidence from 27 countries on 5 continents, Social Science
    Information, 25, 763-795, 1988.
    Wallerstein, R.S., One Psychoanalysis Or More? Internat. J. Psychoan., 69, 5-
    21, 1988.
    Wallerstein, R.S., Psychoanalysis: The Common Ground, Internat. J. Psychoan.,
    71, 3-20, 1990.
    Wallon, H., Les Origenes du caractère chez l’enfant, París, Gallimard, 1934,
    1934.
    Walsh, R.N. e Greennough, W.T. (Eds), Environment as therapy for Brain
    Dysfunction, New York, Plenun Press, 1976.
    Wandruszka, M., Ausdruckswerte der Sprachlaute. Germanisch Romanische
    Monatschrift, 35, 231-240, 1954.
    Wason, R., Johnson-Laird, P., Psicologia del ragionamento, Milano, Martello,
    1977.
    Wasserman, G.A., Affective expression in normal and physically handdicapped
    infants: Situational and developmental effects, J. of the American
    Academy of Child Psychiatry, 25, 393-399, 1986.
    Wasserman, G. A., Green, A. e Allen, R., Going beyond abuse: maladaptive
    patterns of interaction in abusing molther-infant pairs, J. of the
    American Academy of Child Psychiatry, 22, 245-252, 1983.
    Watzclawich, P., Hemick-Beavin, J. e Jackson D., Pragmatica della comunicazione
    umana, Astrolabio, Roma, 1971.
    Weaver, C.A., Do you need a ‘flash’ to form a flashbulb memory? Journal of
    Experimental Psychology: General, 122, 39-46, 1993.
    Weber, JL., The speech and language abilities of emotionally disturbed children,
    Canadian Psychiatric J., 10, 417-420, 1965.
    Weiss, H. e Adler S., Personality and organizational behaviour, in Staw, B.,
    Cummings, L., (Eds.), Research in organizational behaviour, Vol. 6,
    Greenwich, CT, JAI, pp. 1-50, 1984.
    Wells, C.G. e Robinson, W.P., The role of adult speech in language development,
    in Fraser, C., Scherer (Eds.), The Social Psychology of Language,
    Cambridge, Cambridge University Press, 1982.
    Wells, G.L., What we know about eyewitness identification? American
    Psychologist, 6(5), 553-571, 1993.
    Wermus, H., Procédures de la pensée naturelle et schèmes formels, AA.VV.
    Structures e processus cognitifs, Genève, Cahiers de la Fondation
    Archives Jean Piaget, n. 3, 241-271, 1982.
    Wermus, H., Representations, beliefs and hindrances in understanding,
    Cognitive Systems, 5-1, 1-16, oct. 1997.
    Wermus, H., Riflessioni sul “pensiero naturale e la razionalità”, in Braga Illa,
    F. (a cura di), Processi di rappresentazione, soggetto e società, Urbino,
    QuattroVenti, 1999.
    Werner, H. e Kaplan, B., La formazione del simbolo, Milano, Raffaello Cortina
    Editore, 1989.
    Werner, H., Einführung in die Entwicklungspsychologie. Munich: Barth, 1953,
    trad. it.: Psicologia comparata dello sviluppo mentale, Firenze, Giunti e
    Barbera, 1970.
    Wertheim, E.S. e Morris, D.D., Origine prénatale des relations parent-enfant:
    première partie: essai de schema du developpement, J. Gynecol. Obset.
    Biol. Reprod, 16, pp. 433-441, 1987.
    White, M., Preattentive analysis of facial expressions of emotion, Cognition
    and Emotion, 9 (5), 439-460, 1995.
    White, M., Gilliland, I meccanismi di difesa, Roma, Ed. Astrolabio, 1977.
    Wickens, C.D., Mavor, A.S. e McGee J.P. (Eds.), Flight to the future: Human
    factors in air traffic control, Washington, DC: National Academy Press,
    1997.
    Wicker, A.W., An application of a multipletrait-multimethod logic to the reliability
    of observational records, Personality and Social Psychology
    Bulletin, 4, 575-579, 1975.
    Widmar, B., Introduzione alla filosofia della scienza, Levante-Editori, Bari 1993.
    Wierzbicka, A., Emotion, language an cultural scripts, in Kitayama, S.
    Markus, H.R. (a cura di), Emotion and Culture: Empirical Studies of
    Mutual Influence, Washington, DC: American Psychological
    Association, 1994.
    Wierzbicka, A., Emotion and facial expression: A semantic perspective, Culture
    and Psychology, 1, 227-258, 1995.
    Wiesel, E., La notte, Paris, Ed. Les editions de Minuit, 1958.
    Wiesel, E., Tutti i fiumi vanno al mare, Milano, Ed. Bompiani, 1996.
    Wigmore, J.H., A student’s textbook of the law of evidence, Minneola, N.J.,
    Foundation Press, 1935.
    Wigmore, J.H., The science of judicial proof., Boston, Little Brown, 1937.
    Wilder, C. e Collins S., Patterns of interactional paradoxes, in Cupach, W.R.,
    Spitzberg, B.H. (Eds.), The dark side of interpersonal communication,
    Hillsdale, NJ, Lawrence Erlbaum Associates, 1994.
    Willmott, H., Social constructionism and communication studies: hearing the
    conversation but losing the dialogue, in Deetz, S.A. (a cura di)
    Communication Yearbook, 17, 42-54, 1994.
    Wilson Sloan, D., Near, D.C., Miller, R.R., Individual differences in
    Machiavellianism as a mix of cooperative and exploitative strategies,
    Evolution and Human Behavior, 19, 203-212, 1998.
    Wilson C.P., Jokes: Form, content, use, and function, London, Academic Press,
    1979.
    Winegar, L., Moving toward culture-inclusive theories of emotion, Culture &
    Psychology, 1, 269-277, 1995.
    Winestine, M.C., Compulsive Shopping as a derivate of childood seduction,
    Psychoanalytic Quarterly, 54, 70-72, 1985.
    Winnicott, D.W., Sviluppo affettivo e ambiente, Armando editore, Roma, 1976.
    Winnicott, D.W., Gioco e realtà, Roma, Armando, 1986.
    Winograd, T., Computer Software for working with language, Scientific
    American, Sept. 1984.
    Winograd, E., Continuities between ecological and laboratory approaches to
    memory, in Neisser, U., Winograd, E. (a cura di), Remembering reconsidered:
    Ecological and traditional approaches to the study of memory,
    Cambridge, Cambridge University Press, 1988.
    Winograd, E. e Killinger, W.A. Relating Age at Encoding in Early Childhood to
    adult Recall: Development of Flashbulb Memories, Journal of
    Experimental Psychology, 112, 413-422, 1983.
    Witkin, G., The shopping fix, Health, 20 (5), 73-78, 1988.
    Wittgenstein, L., Tractatus Logico-philosophicus, Annalen der Naturphilosophie,
    14, 185-262, 1921.
    Wolman, B.L., Manuale delle tecniche psicoanalitiche e psicoterapeutiche,
    Astrolabio, Roma, 1974.
    Woodbury, H., The strategic use of questions in court, Semiotica, 48, 3-4, 197-
    228, 1984.
    Wright, B.D. e Linacre, J.M., Combining and splitting categories, Rasch
    Measurement, 6, 233-235, 1992.
    Wright, B.D., Linacre J.M., Disordered steps? Rasch Measurement
    Transactions, 6, 22-233, 1992.
    Wright, D.B., Gaskell, G., Flashbulb Memories: Conceptual and Methodological
    Issues, Memory, 3, 67-80, 1995.
    Wright, D.B. e Gaskell, G., The Construction and Function of Vivid Memories,
    in Conway, M.A., Rubin, D.C., Spinnler, H.e Wagenaar, W.A. (a cura
    di), Theoretical Perspectives on Autobiographical Memory, Dordrecht,
    Kluver Academic Publishers, 1992.
    Wright, D.B., Methodological Issues for Naturalistic Event Memory
    Research, in Payne, D. e Conrad, F. (a cura di), Intersections in basic
    and applied memory research, Mahwah, Lawrence Erlbaum
    Associates, 1996.
    Wright, D.B., Recall of the Hillsborough Disaster over Time: Systematic Biases
    of ‘Flashbulb’ Memories, Applied Cognitive Psychology, 7, 129-138,
    1993.
    Wrightsman, L.S., Judicial decision making. Is psychology relevant? New York,
    Kluwer Academic/Plenum Publishers, 1999.
    Wulbert, M., Inglis, S., Kriegsman, E. e Mills, B., Language delay and associated
    mother-child interactions, Development Psychology, 11, 61-70,
    1975.
    Yin, R.K., Looking at upside-down faces, Journal of Experimental Psychology,
    81, 141-145, 1969.
    Yoffé, R., Dissociative phenomena in former concentration camp inmates,
    International journal of Psycho-analysis, 40, 1968.
    Young, A.W., Hay, D.C., McWeeny, K., Flude, B. e Ellis, A.W., Matching familiar
    and unfamiliar faces on internal and external features, Perception,
    14, 737-747, 1986.
    Yrizarry, N., Matsumoto, D. e Wilson-Cohn, C., American-Japanese differences
    in multiscalar intensity ratings of universal facial expressions of
    emotions, Motivation and Emotion, 22, 4, 315-327, 1998.
    Zalewski, D., Written on the Face.
    http://www.linguafranca.com/9709/ip.9709.html, 1997.
    Zamboni, A., L’etimologia, Bologna, Zanichelli, 1976.
    Zanatta, A.L., Le nuove famiglie, Il Mulino editore, Bologna, 1997.
    Zavallone, R., Presentazione a Giordani B., La relazione di aiuto, La Scuola-
    Agostinianum, Brescia, 1977.
    Zelinski-Wibbelt, C., Die Semantische Belastung von submorphematischen
    Einheiten im Englischen, Frankfurt, Verlag, 1983.
    Zepp, I., The new religious image of urban America: the shopping mall as ceremonial
    center, Westminster, MA, Christian Classic Inc, 1986.
    Zerilli, A., Reclutamento, selezione e accoglimento del personale, Franco
    Angeli, Editore, Milano, 1997.
    Zillmann, D., Mental control of angry aggression, in Wegner, D., Pennebaker,
    J., (eds) Handbook of Mental Control, Englewood Cliffs, NJ, Prentice
    Hall, 1993.
    Zini, M.T. e Miodini S., Il colloquio di aiuto, Nis, Roma, 2001.
    Zinkus, P.W. e Gottlieb M.I., Patterns of auditory processing and articulation
    deficits in academically deficient juvenile delinquents, J. of Speech and
    Hearing Disorders, 48, 36-40, 1983.

    sono 93 pagine di bibliografia
    image
    meno male che mi sono fermata (e che cercavo Tajfel e Turner image
     
    .
  4. _Nicoletta
     
    .

    User deleted


    Miii ho cannato al teoria del posizionamentooooo
    gli autori sono diversi :muro:
    voglio morireeeeeeee
    :picchia:

    "L’abstract che presentiamo è parte di una più ampia ricerca sulla costruzione narrativa dell’azione deviante. In
    essa, una parte specifica è stata dedicata alla definizione di un modello narrativo sul resoconto d’azione secondo i
    presupposti della Teoria del Posizionamento (Harrè e van Langenhove, 1992; 1999). Secondo questo modello,
    proposto specificamente orientato allo studio delle ricostruzioni (operate in situazioni discorsive) del S�, degli
    interlocutori e dei sistemi di relazione a cui l’individuo appartiene l’individuo si colloca, per mezzo di pratiche
    discorsive, in un sistema di coordinate costituito da 4 ordini:
    - morale: posiziona rispetto ai sistemi culturali e locali di doveri e diritti, obblighi e crediti; include le attribuzioni,
    le credenze, gli atteggiamenti, i valori;
    - sociale: posiziona rispetto al sistema degli interlocutori secondo le declinazioni di tipo sociologico-anagrafico, i
    ruoli agiti e vissuti, le collocazioni storiche e attuali;
    - spaziale: posiziona in un contesto reale delimitato da confini e caratterizzazioni definite; corrisponde alla
    localizzazione fisica dell’evento narrato;
    - temporale: posiziona in un momento storicamente definito e ridefinibile narrativamente; corrisponde la
    collocazione in un duplice contesto: quello del momento in cui si sono svolti i fatti (“l� e allora”) e quello della
    rievocazione narrativa attuale (“qui e ora”).
    Obiettivi e metodo
    Una parte specifica dello studio complessivo � stata orientata alla rilevazione dei contenuti variamente riferibili
    alle dimensioni previste dal modello con particolare attenzione alle eventuali differenze per tipi di reati ed
    esperienza nel circuito della devianza: si supponeva cio� che le narrazione di gruppi diversi di intervistati
    contenessero indicatori di posizionamento differenti. La ricerca � stata svolta mediante la somministrazione di 34
    interviste narrative ad altrettanti autori di reati (omicidi, rapine, spaccio, detenzione e traffico di stupefacenti,
    ricettazione). Le trascrizioni delle interviste sono state sottoposte ad analisi del contenuto di tipo interpretativo
    con l’ausilio del software ATLAS.ti (De Gregorio e Mosiello, 2004; De Leo, Patrizi e De Gregorio, 2004).
    I risultati pi� importanti sono ascrivibili in particolare alla dimensione dell’ordine morale e alla valenza
    positiva/negativa dell’autocollocazione esemplificata da temi quali: la scelta di dedicarsi alle attivit� criminali, la
    deresponsabilizzazione e il disimpegno, il pentimento (versante negativo); il senso di autoefficacia; il senso di
    responsabilit�; l’autocolpevolizzazione, il rispetto per le vittime e per famiglia (versante positivo). Analogamente
    � stata rilevata la collocazione posizionale degli altri (famiglia, agenzie di controllo formale e informale, vittima,
    etc.). I risultati verranno esemplificati mediante l’estrazione di network concettuali di ampie porzioni di testo
    tratte dalle interviste narrative.
    Conclusioni
    Il concetto di posizionamento discorsivo apre prospettive di ricerca e percorsi di riflessione che non sono stati
    precedente tenuti in considerazione nella ricerca classica sul S� secondo gli approcci socio-cognitivi. Dalla
    prospettiva proposta infatti emerge un attore attivo costruttore di immagini di S� con un ruolo tanto pi� attivo
    quanto pi� variegate e complesse sono le situazioni sociali che incontra (Patrizi, 2005): l’ottica del
    posizionamento consente di superare la staticit� delle letture precedenti in base alle quali il S� era definibile con
    riferimento a uno schema cognitivo, a una struttura solo parzialmente variabile nel corso dell’arco di vita, ma
    sostanzialmente stabile e coerente nelle diverse situazioni quotidiane.
    La teoria del posizionamento non dovrebbe essere ritenuta una “teoria generale” che richiede un’applicazione
    deterministica a specifiche applicazioni. Non � come la teoria gravitazionale. Piuttosto, può essere considerata
    come un punto di partenza per riflettere su molti differenti aspetti della vita sociale (Harrè e van Langenhove,
    1999, pp. 9-10).
    Bibliografia
    De Gregorio E. e Mosiello F. (2004), Tecniche di ricerca qualitativa e di analisi delle informazioni con ATLAS.ti, Roma,
    Kappa.
    De Leo G., Patrizi P. e De Gregorio E. (2004), L’analisi dell’azione deviante. Bologna, Il Mulino.
    Page 9
    Harrè R. e Moghaddam F.M. (2003), Introduction: The Self and Others in Traditional Psychology and in Positioning Theory,
    in R. Harrè e F.M. Moghaddam (eds.), The Self and Others. Positioning Individuals and Groups in Personal,
    Political, and Cultural Contexts, Westport, Praeger, pp. 1-11.
    Harrè R. e van Langenhove L. (1992), Varieties of Positioning. Journal for the Theory of Social Behaviour, 21 (4), pp.
    393-407.
    Harrè R. e van Langenhove L. (1999) (eds.), Positioning Theory. Moral Contexts of Intentional Action, Oxford,
    Blackwell Publishers.
    :muro:
    Patrizi P. (2005), Deviant Action and Self-Narration: A Qualitative Survey through ATLAS.ti. Journal for the Theory
    of Social Behavior, 35(2), pp. 171-188

    image
     
    .
  5. _Nicoletta
     
    .

    User deleted


    Forse è di Hermans come avevo scritto

    vedi qui http://www.erickson.it/erickson/repository...UCT_922_PDF.pdf
     
    .
  6. _Nicoletta
     
    .

    User deleted


    Risultati del questionario
    L'utente tipo
    image
    (sicuramente bellissima, interessante e sportiva... nooo lo penso io ^_^ )
    80% Donna
    Età media 44 anni
    94% Studente Nettuno
    6% Non è studente
    55%­Lavoro subordinato (impiegato, insegnante, infermiere)
    22% Dirigente
    8% Disoccupato, in mobilità
    6% Operaio
    3% Casalinga
    3% Agente commercio
    3% non risponde
    Titolo di studio
    100% Diploma secondaria superiore
    27% Altra laurea
    8% Master
    Studente del Nettuno, donna, 44 anni, lavoratore dipendente.
    Ha trovato quelle che cercava sul forum : aiuto allo studio e contatto con studenti.
    La metà è iscritta da più di un anno.
    Un terzo ha imparato e migliorato le sue competenze usando il forum.
    Un terzo frequenta altri forum di psicologia e blog.
    Usano you tube per vedere filmati.
    No wiki né usano il social bookmarking.
    Due terzi si dichiarano soddisfatti del forum.
    Una piccola parte è in difficoltà con il forum. Non ama emoticon, firme e nickname



    Riassunto: Lettura
    Abilità è posseduta ed esercitata da quasi tutti.
    Leggono per avere notizie, per i contenuti.
    Per mantenersi in contatto.
    Per ottimizzare i tempi.
    Agevolarsi nello studio.
    Per dialogare.
    E’ importante la “freschezza” del messaggio.
    Leggono molto senza rispondere

    Riassunto: Scrittura
    Focus sui contenuti.
    Molti non scrivono, né partecipano per:
    mancanza di tempo,
    inesperienza,
    per antipatia verso il virtuale.
    Alcuni si sentono attivi anche solo leggendo.
    Si preferiscono titoli attinenti, chiari, per avere informazioni senza perdere tempo
    Alcuni utenti, scelti come moderatori, propongono discussioni o consigli.
    La percentuale senza risposte è cresciuta.
    Si sentono membri attivi la metà però più della metà sente di partecipare
    Mettono risposte con informazioni ed appunti.

    Risultati:Ricerca messaggi sul forum
    Metà degli intervistati sa usare la ricerca sul forum, anche se alcuni preferiscono non usarla, né iscriversi gli aggiornamenti via e-mail, né capire le icone.
    Né sono molto interessati ad imparare preferiscono usare i metodi già conosciuti.
    Molti ricercano soprattutto con la parola chiave, altri vanno per tentativi.
    Questa abilità attiene più alla lettura
    Concorda con il fatto che sono più ricercati i contenuti. Cercare per autore o data o titolo è meno diffuso (28%) anche se lo sa fare quasi la metà.
    Guardando le abilità:
    94% Legge
    50% Scrive
    27% Usa la ricerca nel forum.
     
    .
  7. _Nicoletta
     
    .

    User deleted




    Su
    Continental Philosophy
    A Bulletin Board for Continental Philosophy, History of Philosophy and More…

    Cari soci, vi segnalo questo video

    http://www.continental-philosophy.org/2008...-on-technology/


    Habermas racconta il suo punto di vista sul rapporto tra tecnologia, società
    moderna e politica
    in inglese (adesso non lo riesco ad ascoltarlo)
     
    .
  8. _Nicoletta
     
    .

    User deleted


    come avevo promesso pubblico questo 3d

    se a qualcuno serve come aiuto :cuoricino:




    [ho riunito le due discussioni in una unica tanto era tutto riguardante la stessa tesi :boxe: ]

    Edited by _Nicoletta - 15/6/2008, 14:43
     
    .
  9. Shana Bird
     
    .

    User deleted


    If I had a nickel for each time I came to nettunotsforumnonufficiale.forumcommunity.net... Incredible article.
     
    .
  10. _Nicoletta
     
    .

    User deleted


    Eh... if I could have had a nichel for...!! :P
     
    .
  11. Lydia Fonseca
     
    .

    User deleted


    If only I had a dime for every time I came to nettunotsforumnonufficiale.forumcommunity.net.. Amazing post.
     
    .
  12. _Nicoletta
     
    .

    User deleted


    I'm glad about it :bacio:
    unfortunately.... in this forum we are very very Italian! :P
    So there are a little time for English
    and English articles
    ...for the truth my teachers support me in this way of knowledge
    all this year we study in English
    by the way, for me is very difficult not for to understand but when I've to put the concepts in memory in another language


    so we translate, I translate...

    I can put the transaltor by google so you can understand some other stuff

    Now the google translator is in the home page
    enjoy!!! ^_^
     
    .
  13. Dawn Quiroz
     
    .

    User deleted


    Wow am I really the first reply to your incredible read?
     
    .
  14. _Nicoletta
     
    .

    User deleted


    Sure!
     
    .
  15. OxinilllekNox
     
    .

    User deleted


    Kim Kardashian has revealed that she intended to start trying for babies just four weeks before she decided to split from her NBA husband Kris Humphries. The pair brought an end to their marriage after just 72 days, and it has been one of the biggest talking point in recent times. Many have been criticising Kim Kardashian by saying that the whole marriage was a setup. However, the TV reality star has revealed that she badly wanted to have some babies, and that they were about to try for the same just weeks before splitting.
    One of the main reasons being spoken about for their split has been their work schedule. Kim Kardashian agreed regarding the same by saying that Kris Humphries was keen on relocating to Minnesota, while she was not on the same wavelength.
     
    .
61 replies since 5/1/2008, 22:10   16142 views
  Share  
.